Parma al tempo del Romanico: Un itinerario guidato che vi porterà alla scoperta delle tracce medievali presenti in città.
Visita alla meravigliosa Piazza Duomo, progettata da Benedetto Antelami, dove poter ammirare la celeberrima Cattedrale, capolavoro del Romanico Padano. In seguito, visita al Battistero, edificato nel periodo intercorrente tra il Romanico e il Gotico. Al termine accesso al Museo Diocesano localizzato nel Palazzo del Vescovado, che contiene preziose testimonianze di epoca romana e medievale.
I segreti della Città Ducale: ‘’Viaggio tra teatri, palazzi e giardini.
Visita al Palazzo della Pilotta, maestoso edificio di rappresentanza del potere ducale, al cui interno è conservato il Teatro Farnese, magnifico teatro di corte seicentesco. A seguire visita esterna del Palazzo di Riserva, per terminare poi la passeggiata all’interno dell’elegante Parco Ducale, che conserva il maestoso Palazzo del Giardino edificato nel 1561 dal Vignola, su incarico di Ottavio Farnese.
La Duchessa Maria Luigia a Parma: Museo Glauco Lombardi, Teatro Regio, Basilica della Steccata, Orto botanico.
Un meraviglioso tour che vi porterà alla scoperta della Duchessa Maria Luigia alla quale è dedicato il Museo Glauco Lombardi, al cui interno sono conservati cimeli, opere d’arte e testimonianze storiche, che raccontano le passioni di Maria Luigia. Al termine, visita del Teatro Regio, commissionato dalla Duchessa all’architetto Nicola Bettoli, che lo terminò nel 1829. Fu inaugurato il 16 Maggio 1829, alla presenza della Duchessa, con l’opera Zaira, composta da Vincenzo Bellini. Visita alla Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata, edificio dalle linee rinascimentali e barocche, che dal 1718 è sede dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio. La conclusione del tour prevede una passeggiata nell’Orto Botanico al cui interno è possibile ammirare una raccolta di violette di Parma, fiore prediletto della Duchessa Maria Luigia.
Il fascino e la maestosità dei Castelli Rossiani nel parmense (San Secondo, Roccabianca e Torrechiara) .
Un itinerario della durata di una giornata che vi porterà alla scoperta dei tre castelli simbolo della potente casata Rossiana. Visita della meravigliosa Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense al cui interno si trova l’incantevole Sala delle Gesta Rossiane. Al termine, visita guidata del castello di Roccabianca costruito alla metà del Quattrocento da Pier Maria Rossi, in onore dell’amata Bianca Pellegrini. All’interno è conservata la famosa Camera di Griselda ispirata alla novella del Boccaccio. Nel pomeriggio arrivo a Torrechiara e visita del celebre castello edificato tra il 1448 e il 1461 dal Magnifico Pier Maria Rossi. Incantevole è la straordinaria Camera d’Oro affrescata dal Bembo per celebrare la storia d’amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini.
Andar per Pievi: Riscoperta degli antichi percorsi che conducono alle maggiori e esemplari pievi localizzate lungo l'antico tratto della Via Francigena.
ALTRI ITINERARI POSSONO ESSERE STUDIATI SECONDO LE ESIGENZE DEL CLIENTE
Cammini: Nel territorio di Parma è possibile percorrere alcune tappe lungo la Via Francigena, Via dei Linari e Via Longobarda che vi permetteranno di scoprire incantevoli pievi, chiese romaniche e castelli. Sono previste soste lungo il percorso per degustare i prodotti tipici del territorio.
Passeggiate per condurvi alla scoperta degli incantevoli Parchi e delle Riserve presenti nel territorio del Parmense e in Emilia Romagna.
Itinerari in ebike che vi permetteranno di ammirare e apprezzare il territorio del parmense.
Hai bisogno di informazioni?
Per qualunque informazione sugli itinerari ed altro contattami, sarò felice di aiutarti.